28 dicembre 2019

Il decennio alle spalle

di Andrea Pachetti


Fonte (Harrison/Getty Images)

Tornare in una casa disabitata da anni è sempre complicato, si finisce per perdere un sacco di tempo tra pulizie e lavori vari: di volta in volta bisogna notare quello che purtroppo si è rovinato irrimediabilmente a causa della muffa, quello che può essere salvato, ciò che si può gettare nell'immondizia e ciò che ha senso conservare ancora.

Forse vale lo stesso anche per una casa virtuale, di cui conviene accettare senza troppi convenevoli l'inevitabile obsolescenza; le ragnatele in cui si viene avvolti rileggendo tutto quello che ha ormai poco signifcato, che è sorpassato e divenuto inutile. Arriva sempre, prima o poi, il momento in cui una casa della memoria diventa per forza di cose anche una casa dell'oblio.

La tentazione è sempre quella, mettersi di fronte a un bivio e scegliere tra due percorsi: il primo conduce verso il futuro, dopo essersi lasciati alle spalle le rovine e le macerie senza troppi pensieri. Il secondo invece verso una sorta di simbolico seppuku, legato alla cancellazione rituale dei contenuti, una forma di demolizione controllata; un'operazione che però sarebbe poco rispettosa nei confronti del passato e dei lettori, senza contare la fatica che certi scritti hanno richiesto. E la soddisfazione comunque legata a questa fatica, che sarebbe spiacevole non ricordare.

C'è forse una terza via, allora: mettersi sul ciglio della strada, cercare una roccia abbastanza piatta e sedersi, aspettando.

Quando, dopo una decina d'anni di completo silenzio, attorno al 2006 avevo ricominciato a seguire il mercato dei fumetti in modo continuativo, avevo ritrovato più o meno le stesse cose lasciate in precedenza: un sacco di giornalini economici tra cui scegliere, la fumetteria vecchio stampo con gli scatoloni di spillati da consultare, un nuovo gruppo di amici con cui commentare le uscite settimanali. A questo si aggiungevano i forum, che avevano in qualche modo sostituito le vecchie fanzine.

Poi l'arrivo degli anni Dieci, con la presenza sempre più preponderante dei social network come unico sfogo al commento e alla critica, per non parlare della creazione (a volte forzata) di personalità di successo sempre più legate all'ego personale e alla sfera privata messa in mostra, piuttosto che alla qualità di quello che veniva detto o scritto. La scomparsa del lettore in quanto tale, sostituito da una figura al confine tra il fan esagitato e l'addetto ai lavori (che sarà poi definita nerd), il cui unico scopo nella vita è in fondo farsi assumere da qualche editore, farsi pagare per delle recensioni ammiccanti, oppure in subordine ricevere almeno qualche volume in regalo di cui parlare.

Lo stesso succedeva ovviamente anche ai tempi dei forum e delle fanzine, ci mancherebbe, ma ogni limite si è forse davvero superato nel momento in cui l'unico atto vincente è diventato fare una foto gradevole al volume di turno e dire che si tratta di qualcosa di bellissimo, prima di passare alla prossima storia di Instagram dove c'è un altro libro "ancora più bellissimo" del precedente; nel flusso delle varie immagini che scorrono rapidamente c'è sempre almeno una tazza di tisana, una candela profumata, una coperta calda, dei fiorellini o delle foglie secche.

Nerd, dicevamo. La crescita esponenziale dei siti nerd-qualcosa è solo una delle tante piaghe che potrebbero essere elencate per descrivere questo periodo disgraziato, con il loro carico di nerd magliette, nerd tazze, culture nerd; è arrivata la città nerd, il paese nerd, il mondo di nerd, la nerd galassia, l'universo nerd. È così bello, finalmente, che delle figure marginali possano sentirsi importanti e considerate, al centro della realtà dei consumi, come delle comparse secondarie ma ben pagate di The Big Bang Theory.

Gli editori che una volta si contendevano l'attenzione dei lettori, adesso cercano piuttosto di elemosinarla attraverso l'obolo sempre più consistente offerto a qualche improvvisato influencer, in un mondo in cui la simpatia ha sostituito la competenza, in cui tutti hanno imbracciato dei megafoni più o meno rumorosi e sono diventati non divulgatori, ma interessati imbonitori. Anche gli autori, che hanno avuto successo in questi ultimi anni quando hanno iniziato a vendere se stessi al posto dei loro prodotti, come dei sofisticati piazzisti dell'immaginario.

È un mondo incredibile e frenetico in cui talvolta è difficile sentirsi a proprio agio, nel quale prima o poi è inevitabile rimanere ai margini, come fuori dal tempo. Sarebbe dunque semplice (ma anche molto stupido) iniziare ad arrabbiarsi per queste facezie come fanno molti, tutti quelli cioè che passano il loro tempo a dire che i nuovi film di Guerre Stellari sono orrendi (!) oppure che Dylan Dog non è più "quello di una volta": è meglio, piuttosto, stare in silenzio e imparare di nuovo a fare il semplice lettore, il lettore qualunque.

C'è quindi una terza via, allora: mettersi sul ciglio della strada, cercare una roccia sufficientemente comoda e sedersi, aspettando. E, dopo aver aspettato abbastanza, iniziare a camminare nel bosco che si affaccia in mezzo ai due sentieri.

Dedicato agli amici purtroppo scomparsi in questo 2019; alla "mia" fumetteria, chiusa nel 2016.

4 commenti:

  1. Concordo su tutto e, in particolare, sulla descrizione e declinazione del termine "nerd", diventato ormai un segmento di mercato con una massa critica interessante e perciò vai di sdoganamento dello "sfigato", anche se non propriamete corretta, la più comune accezione in italiano rende l'idea sul cambio di approccio. Pecunia non olet.
    L'aspirazione a "influenZer" è forse l'aspetto peggiore di tutta la faccensa: senza contare che ve ne sono davvero pochi a ottenerne un reale profitto, è la solita declinazione del "resta mediocre, non studiare, tanto puoi farcela lo stesso". Una fesseria colossale buona ad allevarie mandrie di ovini per consenso - elettorale e non - a pressi da outlet.
    Spero ancora di incrociare le nostre strade nel "bosco".

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quando ero giovane (ho sempre sognato di iniziare un commento con "quando ero giovane") gli unici "nerd" conosciuti erano quelli dell'omonimo film, e dalle mie parti al massimo si parlava di "fissati": nel corso del tempo eravamo quindi quelli fissati coi giochi di ruolo, coi giornalini, con la fantascienza e così via. Altri tempi, appunto.

      Chi trae profitto onestamente ha sempre comunque il mio rispetto, un po' meno le folle speranzose che la loro preziosissima opinione sull'ennesimo evento Marvel possa modificare l'opinione pubblica e interessare realmente a qualcuno. È forse l'egocentrismo sociale l'unica piaga realmente da debellare.

      Grazie del commento.

      Elimina
  2. Dopo un po' di allenamento, arrabbiature, riflessioni, partecipazioni poco partecipate, sono comunque riuscito a vivere al di fuori, o almeno "abbastanza al di fuori", dalle dinamiche da te correttamente (e tristemente) descritte. Non ho facebook e su instagram posto le foto delle mie Bestiole e sì, ogni tanto anche dei fumetti che compro; e guardo foto e filmati di cani e altri animali salvati da maltrattamenti (e che finiscono bene). Di Dylan Dog e dei nuovi Guerre Stellari me ne frego e allo stesso modo me ne strafrego dell' "ambiente" degli addetti/critici/influencer/nerd/superstar/tisane e foglie secche.
    A me il tuo blog piace tantissimo, è sempre piaciuto e se continuerai a gestirlo continuerò a leggere gli articoli - sempre interessanti e scritti egregiamente - e a seguirlo.
    Continuando a fottermene dei nerd, dei social e delle foglie secche.
    Un abbraccio forte!
    Orlando Furioso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lieto di leggerti, Orlando. Alla fine quella che hai scelto credo sia l'unica strada ragionevole per star bene e andare avanti, mediando tra le proprie passioni e il mondo circostante. Come scrivevo, anche io lentamente sto procedendo verso nuovi tipi di sentieri e non escludo che il racconto di qualche percorso obliquo possa finire qui, nell'immediato futuro. Un saluto!

      Elimina